Prezioso dispositivo per rendere le fredde serate autunnali e invernali meno grigie e monotone, il lettore DVD è un valido alleato per trascorrere al calduccio qualche ora tranquilla di fronte alla tv, guardando il nostro film preferito. Non solo: è una perfetta alternativa per rendere più allegre e gioiose le serate estive, in compagnia di amici o parenti, magari guardando l’ultimo filmino delle vacanze trascorse insieme, in attesa di replicare di nuovo l’avventura. Questo intramontabile apparecchio merita un posto di primo piano in ogni casa: scopriamo perché.
Utilizzi del lettore DVD
Chi ha detto che questo pratico strumento può essere impiegato unicamente per guardare i film? In realtà, gli utilizzi a cui si presta il lettore DVD sono molteplici.
- Visione di film e serie tv: come abbiamo visto, si tratta dell’uso più gettonato e tradizionale di questo apparecchio. Perfetto per cinefili, amanti delle fiction, ma anche per tutti coloro che hanno deciso di filmare i momenti più belli e speciali: basterà inserire il DVD all’interno del lettore per rivivere le emozioni più toccanti come se fosse la prima volta. I tuoi migliori ricordi sono impressi su cassetta VHS? Non c’è problema: alcuni modelli, infatti, oltre a leggere i DVD sono in grado di riprodurre anche il VHS.
- Gaming: il lettore DVD è un apparecchio ideale anche per tutti coloro che sono appassionati di videogiochi. Infatti, è possibile acquistare appositi DVD game per questi dispositivi, cimentandosi in coinvolgenti quiz ed avventure.
- Visione di foto: per ottimizzare lo spazio sul tuo cellulare o sul tuo pc, hai deciso di creare un DVD con le foto? Quando avrai voglia, potrai mostrarle a chi desideri in maniera semplice e pratica: basterà inserire il DVD all’interno del tuo lettore e il gioco è fatto.
- Ascolto della musica: gli amanti della musica non potranno fare a meno di questo device multitasking. Oltre a leggere i DVD, infatti, la maggior parte dei lettori sono in grado di riprodurre le tracce audio dei CD. Una perfetta soluzione per tutti coloro che desiderano acquistare un singolo apparecchio che consenta di svolgere numerose funzioni.
Tipologie e modelli
Quanti tipi di lettore DVD esistono in commercio? Prima di procedere all’acquisto di questo prodotto, è importante individuare il miglior modello, che si adatti in maniera perfetta alle proprie esigenze.
- Lettore DVD da salotto: si tratta della tipologia di device tradizionale, che una volta collegata al televisore permette di guardare un DVD in totale relax, spaparanzati sul proprio divano.
- Dispositivo per pc: hai acquistato un computer sprovvisto di lettore DVD? Non è raro che alcuni dei nuovi modelli sul mercato siano sprovvisti di questo componente. Cosa fare, in questo caso? La situazione è facilmente risolvibile, servendosi di un apposito device portatile, da collegare in maniera pratica e veloce alla porta USB del proprio pc. Non solo potrai utilizzare questo strumento per leggere CD e DVD, ma anche per masterizzarli, ricorrendo ad un qualsiasi programma per lo scopo, installato sul tuo computer.
- Modello portatile: hai bisogno di un lettore DVD da portare con te ovunque tu vada? Vuoi rendere lunghi viaggi meno noiosi, godendoti l’attesa grazie alla visione di film e serie di intrattenimento? In questo caso, potrai optare per un dispositivo portatile. Qualora tu abbia esigenze specifiche, potrai valutare la scelta di un modello dotato di poggiatesta. Il supporto posteriore ti consentirà di posizionarlo in maniera comoda e sicura ovunque, senza la necessità di doverlo tenere in mano a lungo, con il rischio che tu possa stancarti. Non solo: potrai anche fissarlo al poggiatesta del sedile della macchina, per rendere l’itinerario piacevole e divertente.
- Lettore DVD Blu-Ray: sempre più gettonati, anche grazie a prezzi maggiormente ridotti rispetto al passato, i lettori Blu-Ray risultano perfettamente in grado di riprodurre anche i DVD. Per questo, potrai optare per questo device in totale sicurezza. Inoltre, al giorno d’oggi questi modelli rappresentano delle vere e proprie centraline di collegamento tra i numerosi dispositivi tecnologici presenti in casa: tablet, computer, tv. Ciò significa che grazie alla connessione wi-fi di cui sono dotati alcuni lettori Blu-Ray potrai riprodurre sul tuo televisore video e film utilizzando le app e piattaforme più famose, come Youtube, Netflix e Spotify.
I brand top di gamma
Affidarsi a marchi rinomati e prestigiosi è sempre una garanzia di massima qualità e ottima assistenza clienti, dalla selezione del miglior prodotto in fase di acquisto al servizio post-vendita. Quali sono i brand che si occupano di progettazione, ideazione e realizzazione dei lettori DVD? Ecco l’elenco dei migliori marchi a cui rivolgersi.
Sony
Sony è un’azienda che si occupa della realizzazione di prodotti e soluzioni professionali nel settore della tecnologia. Questo marchio è nato in Giappone nel 1946 e vanta oggi un’esperienza pluridecennale nel settore delle nuove tecnologie, oltre che l’affermazione come leader di mercato a livello mondiale. Tra i device di questo marchio ci sono smartphone, smart tv, fotocamere e, naturalmente, lettori DVD. Quali sono i valori di questo marchio?
- Sostenibilità
- Curiosità e immaginazione
- Attenzione al cliente
- Sincerità e integrità
Majestic
Nata nel 1979 e impostasi in breve tempo come leader di mercato nel panorama italiano, questa azienda realizza prodotti del mondo dell’hi-fi car, oltre che navigatori, autoradio dotati di TV e lettori DVD. I prodotti Majestic sono progettati non solo per essere al passo con i tempi, ma per anticiparli, riuscendo ad individuare esigenze e desideri del consumatore. I punti di forza di questo marchio sono:
- Produzione diversificata, per soddisfare ogni tipologia di cliente
- Esperienza
- Design
- Rapporto qualità-prezzo
LG
LG è una società che si occupa della produzione di elettrodomestici, volti a semplificare la vita del consumatore. Da device per velocizzare le faccende domestiche, come lavasciuga e microonde, a strumenti per rendere più piacevoli le ore trascorse in casa, come i lettori DVD, questo marchio soddisfa tutti grazie all’eccellente qualità dei suoi prodotti. Perché scegliere questa azienda?
- E-shop con pagamenti online sicuri e possibilità di pagare in contrassegno
- Installazione gratuita degli elettrodomestici
- Consegna gratuita
- Servizio clienti sempre disponibile e preparato
Panasonic
Questo brand nato nel 1918 è presente in Italia dal 1980. Oggi, si tratta di un’azienda leader nel mercato mondiale, che riscuote ottimi successi nelle vendite grazie all’eccellenza dei suoi prodotti e ai valori del marchio. La filosofia di Panasonic è riassunta nello slogan “A better life, a better world”. La missione di questo brand è di rendere migliore la qualità della vita delle persone. Quali sono i suoi valori aziendali?
- Coerenza e lealtà
- Spirito di squadra e collaborazione
- Cortesia
- Attenzione al cliente
- Innovazione
- Sostenibilità e riduzione dell’impatto a livello ambientale
Philips
Questa azienda multinazionale è stata fondata in Olanda nel 1891. Tra i prodotti realizzati dal brand ci sono tv, strumenti per la cura e l’igiene personale, sistemi audio e video tra cui, naturalmente, i lettori DVD. Quali sono le caratteristiche vincenti di questo marchio, che lo rendono uno dei brand top di gamma?
- Ampia scelta dei prodotti
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Continua innovazione del settore tecnologico
- Attenzione al cliente
Samsung
Si tratta di un brand fondato nel 1938 in Corea del Sud, che propone un’ampia gamma di prodotti di elettronica, come tv, smartphone, tablet e lettori DVD. Samsung ha ben presente una visione del futuro, basata su una propria filosofia e dei chiari obiettivi dell’azienda:
- Miglioramento dello sviluppo delle risorse umane
- Aumento della qualità dei prodotti
- Leadership sul mercato mondiale
- Contribuire al miglioramento della società
Risoluzione del video e qualità dell’audio
Se hai scelto di acquistare un lettore DVD, un importante parametro che dovresti valutare in fase di scelta del miglior prodotto è rappresentato dalla qualità di riproduzione. Infatti, oltre a possedere smart tv e impianti sofisticati, è importante assicurarsi che il proprio apparecchio sia in grado di supportare audio e filmati di alta qualità. Per quanto riguarda la risoluzione del monitor, la maggior parte degli schermi oggi è in versione 4K, con una risoluzione pari a 4096 pixel. Per un’ottima resa, verifica che il lettore DVD sia compatibile con le diverse risoluzioni della tua televisione.
Come si collega: tutti gli attacchi
Come abbiamo visto, il lettore DVD può essere collegato sia al pc che al televisore. Se, nel primo caso, si tratta di un’operazione decisamente semplice, poiché basta inserire il cavo all’interno della porta USB del computer, nel secondo caso la situazione può farsi più complicata: non tutti i modelli di tv funzionano allo stesso modo.
Connessione al computer
Come mettere in collegamento lettore DVD e pc? Ti basterà seguire questi pochi e semplici passi:
- In caso di periferica esterna, utilizza il cavo USB per collegare i due device. Installa l’apparecchio seguendo il manuale d’uso compreso nella confezione
- In caso di periferica interna, dovrai eseguire il software contenuto all’interno del CD prima di procedere con l’installazione. Spegni il pc e scollegalo dalla presa di corrente. Svita il pannello laterale dell’apparecchio e individua la posizione in cui inserire la periferica. Inserisci il lettore DVD all’interno dell’apposito spazio e collega tutti i fili. Avvia il computer: Windows si metterà alla ricerca dei nuovi driver e li installerà automaticamente.
Collegare il lettore DVD alla TV
Esistono tre principali metodi con cui possiamo connettere il nostro dispositivo alla televisione. Generalmente, nella confezione acquistata dovrebbero essere inclusi tutti i cavi che consentono di svolgere il collegamento attraverso queste tre modalità.
- Cavo RCA: alle sue estremità, questo filo è dotato di tre connettori di diversi colori: rosso, bianco e giallo. Basterà inserirli all’interno della porta situata nella parte retrostante del lettore DVD e della tv.
- Cavo Component: di qualità superiore rispetto al precedente, questo filo presenta cinque diversi connettori ad ogni estremità. Ognuno dovrà essere collegato al jack corrispondente di tv e lettore DVD del medesimo colore.
- Cavo HDMI: si tratta della modalità di connessione più moderna e di maggior qualità rispetto a quelle precedentemente elencate. In questo caso, è presente un unico cavo con cui collegare televisione e dispositivo.
Come comportarsi, dopo aver scelto la tipologia di connessione preferita?
- Assicurarsi che il cavo (o i cavi) sia integro e non presenti danni;
- Colloca il lettore DVD in corrispondenza della tv, in modo che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per coprire la distanza tra i due apparecchi;
- Posizionare un device sull’altro è fortemente sconsigliato: ogni strumento elettronico necessita di flusso d’aria costante, per far sì che non si surriscaldi;
- Prima di collegare i cavi, spegni entrambi gli apparecchi per evitare scariche elettriche che potrebbero compromettere il loro funzionamento, oltre che mettere a repentaglio la tua salute.
Si può connettere al proiettore?
Se ti stai chiedendo se è possibile collegare il lettore DVD al proiettore, la risposta è sì. Come avviene la connessione tra questi due apparecchi? Nella maggior parte dei casi, le modalità sono identiche a quelle precedentemente illustrate: con filo RCA, Component o HDMI. A volte, al posto di questi attacchi il proiettore potrebbe presentare la connessione DVHI. Come funziona? Basterà individuare la porta corrispondente sulla parte retrostante del dispositivo. Il jack potrebbe essere segnalato dalla scritta “HDMI” oppure “HDMI Out”. Fai attenzione, però: non tutti i lettori dispongono di questa tipologia di attacco.
Principali problemi con il lettore DVD
Hai acquistato il tuo dispositivo ma stai riscontrando dei problemi? Vediamo quali sono le situazioni più frequenti e come intervenire per risolvere il malfunzionamento dell’apparecchio. In ogni caso, ricorda che entro i due anni dall’acquisto del tuo prodotto potrai usufruire della garanzia. Conservando lo scontrino come prova di acquisto, basterà rivolgersi all’assistenza clienti per ottenere la riparazione o la sostituzione del proprio device in maniera totalmente gratuita.
Il dispositivo non si accende
Generalmente, l’attivazione del lettore DVD viene segnalata mediante l’accensione di un’apposita spia, che indica che il dispositivo è pronto per essere utilizzato. Cosa fare se il device non entra in funzione? In primo luogo, assicurati di aver collegato correttamente il tuo apparecchio alla presa di corrente. Se una volta compiuta la verifica il problema non è risolto, il fusibile potrebbe essersi danneggiato a causa di un eccessivo sbalzo di tensione. Come procedere? Ti basterà aprire il lettore DVD e controllare questo componente, presente all’interno della scheda di alimentazione. Il fusibile è saltato? Comprane uno nuovo in un negozio di elettronica e sostituiscilo. In caso contrario, il problema potrebbe dipendere da un cortocircuito. Se così fosse, il miglior consiglio è quello di sostituire in toto la scheda di alimentazione.
La porta del lettore DVD non si apre
Il cassetto all’interno del quale inserire il disco si è bloccato? Molto probabilmente la causa è la polvere, che si è sedimentata all’interno dei congegni interni e delle fessure esterne, per mezzo delle forze elettrostatiche. Per sbloccare la porta del lettore DVD avrai bisogno di:
- panno per spolverare antistatico
- bomboletta di aria compressa
- cacciavite
Spegni il dispositivo e rimuovi la spina dalla presa di corrente. Dopodiché, con l’aiuto del cacciavite, rimuovi le viti che fissano il coperchio superiore del device. Puliscilo con il panno e mettilo da parte. Per sbloccare il cassetto, utilizza una bomboletta ad aria compressa, rivolgendo il getto all’interno del lettore per eliminare la polvere in eccesso. Una volta compiuta l’operazione, verifica il funzionamento della porta DVD accendendo l’apparecchio. Il cassetto risulta ancora bloccato? Potrebbe essere presente un corpo estraneo al suo interno. In questo caso, rivolgiti ad un centro specializzato per risolvere l’inconveniente.
Il DVD non viene letto
Se hai inserito correttamente il disco all’interno del tuo apparecchio, ma il lettore non è in grado di riprodurre il DVD, quest’ultimo potrebbe essere danneggiato e quindi illeggibile. Se disponi di un analogo dispositivo, prova ad inserire il disco al suo interno per controllare quale sia la reale fonte del problema. Un’ulteriore motivazione potrebbe essere che il tuo device non è in grado di riprodurre il DVD poiché non supporta il suo formato. Quali sono i formati comunemente letti da questo apparecchio?
- AC-3
- PCM Audio
- MPEG-2
- MP3
- CDA
Oltre ai formati di base, alcuni modelli potrebbero leggere DVD:
- WMA
- WMV
- MOV
Esistono dei formati più recenti, che possono essere supportati unicamente dai lettori DVD di ultima generazione:
- DivX
- H.24
- MKV
- MPEG-4
- MPV
- AVI
- JPEG
Quanto costa?
Hai precise esigenze di budget e non vuoi sforare? Non preoccuparti: sul mercato sono disponibili innumerevoli modelli, adatti per tutte le tasche. Per questo, non sarà difficile trovare lettori DVD decisamente economici. In questo caso, però, prima di completare l’acquisto assicurati che il dispositivo detenga tutte le funzionalità e le caratteristiche desiderate. Ad esempio, verifica che i formati letti e supportati dallo strumento siano sufficienti e compatibili con la tipologia di disco che vuoi riprodurre. In caso contrario, il miglior consiglio è quello di propendere per apparecchi con un costo più alto, ma che possiedano tutte le caratteristiche volte a soddisfarti. Il prezzo di questo device, infatti, non può essere considerato come una fattore a sé stante nella scelta del miglior modello. Ricordati di rapportare sempre il costo del lettore DVD alle effettive qualità e prestazioni offerte.
Laureata in Lingue nella Società dell'Informazione, le mie passioni più grandi sono la scrittura e la tecnologia. Dedicarmi a guide per l'acquisto di prodotti mi permette di coniugare al meglio i miei interessi, senza perdere mai di vista le esigenze del consumatore.