Sei alla ricerca di un lettore DVD da salotto, da collegare alla tua televisione? Questo device non dovrebbe assolutamente mancare nella propria abitazione. Il motivo? Si tratta dell’acquisto ideale per trascorrere serate alternative, all’insegna del divertimento e della spensieratezza. Infatti, esso consente di guardare film, serie tv, ma anche filmini autoprodotti e sequenze di foto. Nel corso dei seguenti paragrafi, scopriremo quali sono gli imprescindibili fattori da valutare nella scelta del miglior prodotto, analizzando caratteristiche e funzioni di questo apparecchio.
Cos’è: caratteristiche e funzioni
Il lettore DVD è uno strumento che consente di riprodurre dischi realizzati in diversi formati, sia su tv, che su computer e proiettore. Quali sono i componenti di questo device?
- Motore, indispensabile per il funzionamento dello strumento, esso fa girare il DVD ad una velocità costante, che va da un minimo di 200 a un massimo di 500 giri al minuto.
- Lente e laser, che servono a leggere i bumps del disco durante la sua rotazione.
- Meccanismo di movimento del laser, grazie al quale esso può seguire la spirale incisa sul DVD.
Per quanto riguarda l’interfaccia con l’utente, abbiamo i seguenti componenti:
- Porta del lettore, all’interno della quale inserire il disco;
- Pulsanti, che consentono l’accensione e lo spegnimento del device, ma anche di avviare, spegnere o mettere in pausa la riproduzione del DVD.
- Telecomando, che permette di interagire con l’apparecchio anche a distanza, comodamente seduti sul divano.
Quali sono le principali funzioni per cui può essere usato il lettore DVD?
- Riproduzione video, audio e immagini
- Gaming
Naturalmente, affinché sia possibile svolgere queste attività, è fondamentale che il disco inserito nel device sia realizzato in un formato supportato dal lettore. Tra i principali formati comunemente letti da questi apparecchi, ci sono:
- MPEG-2
- MP3
- AC-3
- CDA
- PCM Audio
Come scegliere il miglior prodotto
In base a quali fattori dobbiamo indirizzare la scelta verso il lettore DVD? Vediamo insieme quali sono i criteri da prendere in considerazione:
- Brand, affidarsi a un marchio responsabile e noto è fondamentale non solo perché ci garantisce di acquistare uno strumento di qualità, ma anche perché saremo certi di avere a disposizione professionalità, attenzione per il cliente e ampia gamma di prodotti tra cui scegliere.
- Tipi di formati, se possediamo un’ampia collezione di dischi e vogliamo acquistare un nuovo lettore, la prima cosa da fare è verificare che i dispositivi tra cui stiamo scegliendo supportino il formato in cui sono realizzati i nostri DVD. In caso contrario si rivelerebbe un acquisto inutile. In tal senso, il miglior prodotto di cui avvalerti è il lettore Blue-Ray, in grado di leggere la totalità dei formati esistenti.
- Risoluzione del video, disponi di uno splendido televisore ad alta risoluzione? Sappi che non basta: se vuoi guardare i tuoi film preferiti in hd, infatti, sarà necessario attrezzarti di un prodotto compatibile con le diverse risoluzioni della tua tv. La maggior parte dei monitor oggi in commercio è in versione 4K.
- Qualità dell’audio, indispensabile affinché la visione della pellicola e l’ascolto della musica attraverso il tuo dispositivo siano coinvolgenti.
- Modello, in fase di acquisto del lettore DVD, dovrai porti la seguente domanda: “A cosa mi serve questo dispositivo?”. Se ne vuoi usufruire per il suo uso tradizionale, ovvero collegarlo alla tv, la miglior opzione da scegliere è quella del device da salotto.
- Tipo di attacco, prima di acquistare il prodotto, verifica che si possa collegare a una delle porte della tua televisione. Nel paragrafo successivo, esamineremo nel dettaglio di quali modalità di connessione puoi usufruire.
- Budget, prima di procedere alla scelta del tuo lettore DVD, fissa un budget che non desideri sforare. In questo modo, ti sarà più semplice restringere il campo di scelta e trovare l’apparecchio che fa al caso tuo. Naturalmente, fai in modo che la cifra fissata sia ragionevole. Qualora fosse troppo bassa, infatti, rischieresti di non trovare un prodotto soddisfacente o performante, che potrebbe lasciarti del tutto insoddisfatto.
- Garanzia, in fase di selezione del prodotto, verifica le tipologie di garanzia a tua disposizione. Assicurati che il marchio scelto metta a tua disposizione un servizio di sostituzione o riparazione del device, in caso di guasto o malfunzionamento. Per avvalerti della garanzia, è fondamentale che tu conservi lo scontrino come prova di acquisto del lettore DVD. Naturalmente, i danni presentati dal dispositivo non dovranno essere stati cagionati da te.
Collegamento alla tv: come fare?
Hai scelto il lettore DVD più adatto a te e ti stai chiedendo come collegarlo alla tv? In realtà, ci sono più opzioni a tua disposizione. Vediamo tra quali modalità puoi scegliere:
- HDMI, ovvero High-Definition Multimedia Interface. Si tratta del tipo di collegamento più avanzato tra tv e dispositivo. Come funziona? Basta connettere il cavo alla corrispondente porta del televisore e a quella apposita del lettore DVD.
- Component, si tratta di un filo che ad entrambe le estremità presenta cinque diversi connettori. Ognuno di essi dovrà essere inserito all’interno del jack di tv e lettore DVD. Come fare? Molto semplice: basta seguire i diversi colori.
- RCA, ovvero la modalità di collegamento meno recente e tecnologica. Questo filo presenta tre connettori di colori diversi alle sue estremità. Solitamente sono bianco, rosso e giallo. Come nel precedente caso, andranno inseriti all’interno dell’apposita porta dei due dispositivi, abbinandoli in base alla colorazione.
Indipendentemente dalla modalità di connessione prescelta, per collegare correttamente la tv al tuo lettore DVD dovrai mettere in pratica alcuni passaggi. Vediamo quali.
- In primo luogo, dovrai assicurarti di posizionare il tuo device in un punto comodo e sicuro. Evita di poggiarlo sopra o sotto la televisione, perché con il calore emanato dall’elettrodomestico potrebbe danneggiarsi. In ogni caso, posizionalo in corrispondenza della tua tv, in modo che la lunghezza dei cavi sia in grado di coprire la distanza tra i due dispositivi;
- Prima di collegare il lettore DVD, assicurati che i cavi di connessione siano integri, per evitare eventuali danni agli apparecchi;
- Per la tua sicurezza, ricordati di spegnere sia il lettore DVD che il televisore, prima di effettuare il collegamento tra i due dispositivi. Il rischio, infatti, è che possano verificarsi degli sbalzi di corrente durante l’operazione.