Sei alla ricerca di un lettore DVD? Non ne hai mai utilizzato uno, oppure semplicemente hai avuto sempre il classico modello da salotto e sei curioso di sapere se ne esistono altri e come si usano? Allora questa è la guida che fa per te. Un lettore DVD in casa è come un amico che non ti rifiuta mai la sua compagnia, quando ne hai bisogno. Può soddisfare semplici esigenze di svago, per chi ama il cinema, la musica, ed anche i videogame. Può essere un momento di riunione per tutta la famiglia, oppure un pretesto per invitare gli amici. Non solo svago tuttavia: chi studia utilizzando CD e DVD lo troverà particolarmente utile, specie se si avvale di modelli che può usare anche mentre si trova fuori casa, sfruttando magari tempi morti. Insomma, le utilità che un lettore DVD può soddisfare sono davvero tante. Vediamo quali sono i principali modelli e come si usano.
Che cos’è un lettore DVD
Il lettore DVD è un dispositivo che consente la lettura e riproduzione, al televisore, al monitor di un Pc, o al proiettore, del contenuto di un CD o DVD; può trattarsi di video, di immagini, di musica, e perfino di videogiochi. L’apparecchio, sul lato frontale, presenta un’apertura per l’inserimento del disco; sulla stessa facciata, presenta anche dei tasti che servono all’utente per interfacciarsi con il dispositivo (tasto di accensione e di spegnimento del device, apertura e chiusura dell’entrata, riproduzione e stop del contenuto, nonché i tasti per andare avanti ed indietro, a velocità diverse, durante la riproduzione). Ovviamente i pulsanti presenti sul device contengono solo i comandi essenziali. Per una migliore fruizione del prodotto si può usare il telecomando, azionabile anche a distanza (ad esempio comodamente sul proprio sofà) e contenente molti più tasti, corrispondenti a funzioni anche più complesse.
I modelli
I modelli presenti sul mercato sono diversi, pensati per soddisfare le differenti esigenze che l’utente medio può avere. Ecco quali sono:
- Lettore DVD da salotto: è il modello classico a tutti gli effetti. La maggior parte delle persone, pensando al lettore DVD, si figurerà l’immagine di una famiglia riunita nel salotto di casa a guardare un film o un DVD con vecchie immagine del passato;
- Modello portatile: è il device da portare con te, ovunque tu vada. Ed è sostanzialmente questo lo scopo per cui è stato progettato. Anche questo modello può soddisfare esigenze di puro svago. Chi passa tanto tempo fuori casa per studio o per lavoro, durante le pause può approfittarne per coltivare la propria passione, oppure semplicemente per staccare un po’ la spina. Gli stakanovisti invece possono approfittare per studiare (magari un corso di lingua al DVD) o per migliorare la propria formazione lavorativa (che richieda un contenuto multimediale);
- Dispositivo per Pc: è il modello ideale per chi possiede un Pc senza lettore DVD. Vale in parte lo stesso discorso fatto per il modello portatile: chi è sempre in giro con un portatile dietro, può soddisfare le esigenze suddette grazie al dispositivo per Pc. Ma lo stesso discorso vale anche per chi ha un Pc fisso. In questo caso si può optare per la soluzione prevista per i Pc portatili, ovvero collegare la periferica, costituita dal device, per mezzo di un comunissimo collegamento USB; oppure assicurarsi un modello da incorporare all’interno del computer. In quest’ultimo caso potrebbe essere necessario rivolgersi a personale specializzato;
- Lettore DVD Blue-Ray: è il modello di ultima generazione, che garantisce una qualità superiore nella fruizione dei contenuti, sia per ciò che concerne la risoluzione delle immagini sia per ciò che riguarda l’audio. È il modello in grado di leggere più tipologie di formati.
Come si usa
Come già anticipato, l’utente dovrà interfacciarsi con l’uso del lettore DVD per mezzo del telecomando o dei tasti presenti sul lato frontale del device. Prima di tutto, il lettore DVD andrà collegato al dispositivo per mezzo del quale vedremo e/o sentiremo il contenuto della riproduzione. Il collegamento è sempre fisico, attuato per mezzo di un cavo (ovviamente non consideriamo il caso del lettore DVD interno al Pc). Non è necessario mantenere acceso il device per tutto il tempo; basterà azionarlo, premendo il tasto di accensione, al momento dell’utilizzo. Una volta acceso il dispositivo, il secondo passo da seguire sarà preparare l’apparecchio alla riproduzione del contenuto. Al pc sarà sufficiente aprire un programma apposito che riproduca immagini, video o suoni. Per quanto riguarda il televisore, occorrerà servirsi del telecomando, premendo il tasto che permette di scegliere i vari collegamenti disponibili. Dovrete selezionare quella utilizzata per collegare il lettore DVD (ad esempio HDMI). Una volta sintonizzati, sarà sufficiente aprire, per mezzo del comando corrispondente, l’apertura presente sul lato frontale dell’apparecchio. Inserite il disco, premete il tasto di avvio, ed il gioco è fatto. Questo, ovviamente, per ciò che concerne gli aspetti elementari dell’utilizzo del dispositivo. Per ogni altra funzione si consiglia la lettura del manuale d’istruzioni.
Alcuni consigli utili
L’utilizzo, per quanto sostanzialmente uniforme, può presentare delle piccole differenze tra un modello e l’altro. Tuttavia vi sono dei consigli che vanno bene sempre, indipendentemente dal tipo di modello che hai prescelto. Come sempre, quando si acquista un nuovo prodotto, è buona norma leggere il manuale d’istruzioni. Purtroppo non sempre viene fatto, nonostante si tratti di un adempimento di pochi minuti e di grande utilità. L’installazione del prodotto è piuttosto semplice, ma va fatta qualche piccola premessa per quello che riguarda il modello classico da salotto.
Ricordiamo infatti che l’acquisto di un prodotto è coperto da una garanzia, corrispondente ad un periodo di due anni. Pertanto l’utente avrà diritto alla riparazione gratuita del prodotto (o alla sua sostituzione) se questo presenti dei difetti non imputabili ad un suo comportamento.