Sei in procinto di acquistare un lettore DVD e vorresti avere qualche informazione in più per fare una scelta ponderata? In questo articolo ti guideremo alla ricerca del modello migliore per le tue esigenze, concentrandoci sulla distinzione tra lettore DVD interno ed esterno per PC. Il lettore DVD è un device ormai sdoganato e presente all’interno di ogni abitazione, al pari di altri dispositivi tradizionali, come ad esempio il televisore. Un apparecchio da utilizzare per le proprie passioni o durante il tempo libero. Guardare film o vecchi filmati registrati su DVD, ascoltare la musica, guardare delle immagini, perfino giocare ai videogames; sono tante le funzioni che il device supporta. Volendo, lo strumento è funzionale non solo al tempo libero, ma anche al lavoro e soprattutto allo studio. Insomma, un alleato prezioso da sfruttare in vari frangenti della vita quotidiana.
Lettore DVD per Pc
In commercio sono presenti diverse categorie di lettori DVD. La varietà dei modelli elaborati dalle aziende produttrici risponde all’esigenza di garantire, all’utente, la scelta dell’apparecchio che meglio si addice alle proprie caratteristiche e ai propri bisogni. Trai vari, v’è il lettore DVD per Pc. Normalmente, in un computer fisso, il lettore DVD è presente e già incorporato. Tuttavia vi sono modelli nei quali non è presente. Oppure può accadere che dopo anni di uso il dispositivo si guasti definitivamente. Non potendo procedere alla riparazione, sarà necessario acquistare l’apposito modello per Pc.
Lettore DVD interno od esterno
Esistono due tipologie di lettore DVD per Pc: uno interno ed uno esterno, a seconda dell’installazione e posizione all’interno del computer. Infatti è possibile acquistare un modello da installare all’interno del proprio Pc, esattamente come accade per quelli venduti, di default, insieme ad esso. Quello esterno, invece, può essere collegato al computer come una qualsiasi periferica, per mezzo di un cavo USB. Quale scegliere tra le due alternative? Indubbiamente il lettore DVD interno dà un innegabile vantaggio in termini di comodità ed ordine. In particolare, laddove tu abbia a disposizione una scrivania non troppo grande, occupata per lo più dal monitor del pc, optare per il lettore interno potrebbe essere la scelta giusta, in quanto consente di recuperare un po’ di spazio. Laddove tu non sia in grado di installare il modello all’interno del Pc, dovrai ricorrere all’aiuto di personale specializzato. Il lettore DVD esterna è una soluzione davvero semplice da attuare, e l’installazione è elementare ed intuitiva, a cui potrai procedere tu stesso. Se hai una scrivania o una postazione spaziosa, potrà diventare anche una periferica fissa del computer, da non staccare mai. È una soluzione percorribile anche se hai problemi di spazio ma usi sporadicamente l’apparecchio (magari per la formazione sul lavoro). La scelta è obbligata, invece, laddove tu disponga di un computer portatile.
Il prezzo
Il mercato va incontro alle esigenze di tutti gli utenti, non solo dal punto di vista delle funzioni. Anche il parametro economico è un fattore molto importante da considerare. Infatti sono disponibili in commercio modelli adatti a tutte le tasche. I lettori DVD, interni ed esterni, hanno costi differenti, rientranti in varie fasce di prezzo (economica, intermedia, elevata). I fattori che incidono sull’entità del costo sono vari: dalla marca, al numero di formati supportati, dalla risoluzione video, alla qualità dell’audio, fino alla presenza o meno di funzioni meno gettonate (come ad esempio il gaming).
I migliori prodotti
Il primo passo per fare un buon affare è affidarsi ad un marchio noto ed autorevole, che dia garanzia di affidabilità e qualità nel funzionamento del dispositivo. I principali brand a livello mondiali sono:
- Majestic
- Panasonic
- Sony
- Lg
- Samsung
- Philips
Più in particolare:
- Samsung: un colosso mondiale della tecnologia, specializzata nella produzione di vari device, tra cui appunto i lettori DVD, anche per Pc. Azienda sempre all’avanguardia ed anticipatrice di mode e tendenze, è un marchio più che sicuro sul quale riporre la propria fiducia;
- Panasonic: una vita migliore in un mondo migliore: questo lo slogan che ispira l’operato di questo brand noto ed autorevole nel campo della tecnologia. Prodotti affidabili e allo stesso tempo di qualità, che rendano più confortevole e piacevole possibile l’esperienza del cliente.
Gli altri modelli
Oltre ai modelli di lettore DVD per computer, interni o esterni, il mercato offre altre tipologie di questo device:
- Lettore DVD da salotto: è il modello predefinito di lettore DVD. Il classico dispositivo da mettere in salotto, collegato alla Tv, per godersi con la propria famiglia o con i propri amici una serata all’insegna del cinema;
- Lettore DVD portatile: è lo strumento ideale per i pendolari. Chi non è mai in casa, causa studio, lavoro o viaggi, troverà un valido alleato in questo particolare modello. Nei momenti morti della giornata, durante le pause per spostarsi da un luogo all’altro della città (magari in treno), è possibile ritagliarsi dei momenti di relax. Non solo film, ma anche musica, videogiochi, o vecchie immagini di famiglia. Oppure, per gli stakanovisti, un ritaglio di tempo per studiare e accrescere la propria cultura;
- Lettore Blue-Ray: è il modello di ultima generazione, quello che offre una maggiore qualità sia in termini di risoluzione video che audio, sia nel numero dei formati che è in grado di supportare. Si tratta, normalmente, dei modelli che presentano il costo più elevato.
Alcuni consigli utili
All’atto di acquisto è sempre consigliabile verificare lo stato dell’apparecchio. Lo stesso adempimento, una volta che il dispositivo sia stato installato: occorre verificare che funzioni correttamente. Questo perché nel caso il prodotto non risulti conforme a quello pubblicizzato, o nell’ipotesi di guasti o malfunzionamenti, il cliente ha diritto alla sostituzione o riparazione gratuita. Resta inteso che la garanzia scatta solo nel caso in cui il difetto sia legato alla qualità del prodotto, e non sia stato procurato dal cliente. Laddove non sia possibile né la riparazione, né la sostituzione, si potrà pretendere la restituzione dell’importo speso. Il periodo di garanzia è pari, nel minimo, a due anni, come stabilito dalla legge. Alcuni marchi, dietro al pagamento di un corrispettivo di modesta entità, offrono la possibilità di aumentarne la durata legale (ad esempio da 2 a 4).