Quanto costa un lettore dvd? Prodotti e tutte le fasce di prezzo

Prima di comprare un prodotto è sempre bene raccogliere tutte le informazioni necessarie al fine di fare un acquisto consapevole. Spesso tra i parametri che mettiamo al primo posto vi è anche il budget, fissando un limite di spesa massimo oltre il quale non andare. Questo discorso vale per ogni prodotto, compreso anche il lettore DVD. Tuttavia, al tempo stesso, è necessario capire che tipo di dispositivo ci si può assicurare nel limite di ciò che abbiamo deciso di spendere. Dunque, se sei finito a leggere questo articolo, la domanda che probabilmente ti sei posto è “Quanto costa un lettore DVD?”. Scopriamo quali sono le varie fasce di prezzo ed i prodotti disponibili sul mercato.

Il prezzo

Il mercato dei lettori DVD offre davvero una grande possibilità di scelta tra i vari prodotti. Non solo per ciò che concerne caratteristiche e funzioni, ma, per l’appunto, anche prezzi. Questo significa che è possibile acquistare lettori DVD di fascia economica, così come dispositivi di fascia intermedia; allo stesso tempo sarà possibile acquistare modelli più sofisticati, dal costo più elevato. Quali sono i vari parametri che incidono sul costo? Indubbiamente la marca: affidarsi ad un brand noto ed autorevole è garanzia di affidabilità e maggiore qualità del prodotto. Tra le caratteristiche proprie del device, che incidono sul costo finale, si possono annoverare la varietà dei formati supportati, la risoluzione video, la qualità audio, il numero di funzioni sostenute (video, audio, immagini, gaming). Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Lettore Blue-Ray

Tra i dispositivi di fascia di prezzo più elevata vi è il lettore Blue-Ray. Il motivo? Si tratta di un dispositivo di ultima generazione, che assicura migliori perfomance sotto vari aspetti. Un esempio è la risoluzione video. I dispositivi più moderni supportano la 4K. Attenzione tuttavia, non è sufficiente assicurarsi tale dispositivo per godersi la superiorità qualitativa delle immagini; è necessario altresì che allo stesso tempo anche il televisore supporti tale tipo di risoluzione. Altro punto di forza del lettore Blue- Ray è il numero di formati che è in grado di leggere. Chi adora in particolare i film, e ha un’ampia collezione di DVD, avrà più bisogno di un dispositivo che sia in grado di leggere il maggior numero possibile di formati.

Lettore DVD da salotto

Si tratta del modello classico, quello che installiamo, solitamente, accanto al televisore. Il dispositivo ideale per passare del tempo insieme con la propria famiglia, o per invitare i nostri amici a casa. Ma quanto costa? In realtà, in quanto si tratta del modello più gettonato, è suscettibile di essere inquadrato in varie fasce di prezzo. Insomma, in commercio sono disponibili lettori DVD da salotto di fascia economica, così come dispositivi più sofisticati, che avranno un prezzo di listino più alto. I parametri in base ai quali valutare le differenze di prezzo sono sempre i medesimi: ad esempio la risoluzione video. Un device che supporta la 4K avrà un prezzo di listino più alto rispetto a quello di un prodotto che invece ha l’HD. Ovviamente, il prezzo finale sarà la somma di varie componenti che influiscono sulla qualità del prodotto.

Lettore DVD portatile

Tra i vari modelli prodotti dalle aziende rinveniamo anche il lettore DVD portatile. Come suggerisce il nome, si tratta di un dispositivo da utilizzare in ogni luogo dove ci troviamo, quando non siamo a casa. È un device molto utile per chi trascorre la maggior parte del tempo in giro, magari per motivi di lavoro o di studio, e allo stesso tempo vuole sfruttare tempi morti della giornata per coltivare una propria passione (ad esempio quella di guardare i film). Per ciò che riguarda il prezzo, è possibile fare un discorso simile a quello impostato per il lettore DVD da salotto. Molti modelli rientrano in una fascia economica. Assicurano una buona efficienza e discreta qualità nella fruizione delle funzioni principali, tra cui, su tutte, quella di guardare filmati. Ovviamente sono disponibili anche modelli più sofisticati: si pensi, ad esempio, al lettore DVD portatile per auto, dove in genere il costo è leggermente superiore. Un fattore da considerare nella scelta del dispositivo, e che ovviamente influisce sul prezzo, è la grandezza dello schermo.

Lettore DVD per PC

Hai un PC, fisso o portatile, che non dispone di un lettore DVD? Le aziende produttrici hanno pensato a questo aspetto, offrendo modelli di lettori DVD da poter collegare facilmente, come periferica, per mezzo di un cavo USB. Per quanto riguarda il PC fisso, il dispositivo può essere anche installato all’interno del computer. Se non si ha particolare dimestichezza, potrebbe essere necessario affidarsi all’operato di un tecnico specializzato. Anche per quanto riguarda tale particolare modello, è possibile effettuare un acquisto ad un prezzo molto economico, adatto per tutte le tasche. Ovviamente, laddove tu abbia esigenze tecniche particolari e più sofisticate, potrai facilmente soddisfarle ricorrendo all’acquisto di prodotti dal prezzo di listino più elevato.

Garanzia

L’acquisto di un prodotto, come noto, dà diritto ad un periodo di garanzia, pari nel minimo, secondo quanto stabilito dalla legge, a due anni. In questo periodo, laddove il prodotto presenti dei difetti di conformità, o si verifichino guasti o malfunzionamenti, il cliente ha diritto ad un’assistenza gratuita; il tutto purché il difetto non sia dipeso da un comportamento erroneo e/o incauto dello stesso. In particolare, il cliente ha diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita del prodotto. Come estrema ratio, laddove nessuna delle due alternative siano disponibili, avrà diritto alla restituzione del prezzo. La garanzia, tuttavia, può essere anche allungata in alcuni casi. Alcuni brand, potrebbero proporre, in fase di acquisto del prodotto, la possibilità di estendere questo periodo con un piccolo supplemento di prezzo. Ad esempio allungando il periodo dai classici due ai 4 anni. Indubbiamente si tratta di un altro piccolo fattore da considerare in sede di acquisto. A fronte di un esborso maggiore (ma non eccessivo) di denaro, è possibile risparmiare in futuro nell’ipotesi di malfunzionamento del dispositivo. In ogni caso, anche se il periodo di garanzia è scaduto, oppure si tratta di un guasto non coperto, ci si potrà avvalere del servizio di assistenza, a pagamento, dell’azienda produttrice.

Laureata in Lingue nella Società dell’Informazione, le mie passioni più grandi sono la scrittura e la tecnologia. Dedicarmi a guide per l’acquisto di prodotti mi permette di coniugare al meglio i miei interessi, senza perdere mai di vista le esigenze del consumatore.

Back to top
menu
Scelta Lettore DVD